Giubileo sostiene ancora l’ arte e la cultura ed ha collaborato alla realizzazione dell’ evento. L’ esposizione internazionale in corso fino al 9 gennaio 2022, realizzata in collaborazione con l’ Università di Torino, si tratteggia intorno alla più importante collezione cipriota italiana (quella dei Musei reali) e vanta prestiti unici per la prima volta in Italia provenienti dal British Museum di Londra, il Metropolitan Museum of Art di New York e il Cyprus Museum di Nicosia. Protagonista: il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo con le collezioni del Museo di Antichità di Torino che da sole vantano più di 1000 reperti.
Giubileo è tra i partner organizzativi del ciclo di conferenze ed eventi "Torino spiritualità 2015". Per la sezione "Fatti di terra guardiamo le stelle", abbinato a Giubileo, al Cimitero Monumentale va in scena la lettura di "La morte di Ivan Il'ic", racconto di Tolstoj tradotto e interpretato da Paolo Nori. Il parco astronomico Infini.To di Pino Torinese ospita invece il reading "Le stelle rispondono".
Dall'inizio del 2014 Giubileo ha arricchito il proprio sito istituzionale con due nuove sezioni: la prima è la "Biblioteca di Giubileo", che suddivisi per vari argomenti raccoglie articoli di storia, cultura, tradizione e costume su temi collegati alla fine dell'esistenza. L'altra sezione contiene le "Giubileo News", con notizie che riguardano l'azienda o l'ambito funerario.
Giubileo ha sponsorizzato la mostra "Pashedu, un artista al servizio del faraone". L'arte egizia incontra l'arte contemporanea, allestita a Rivoli nel museo "Casa del Conte. Verde" a cura della prof. Donatella Avanzo. In esposizione la ricostruzione in scala 1:1 della tomba dell'artista, proveniente dal museo archeologico di Oderzo: l'originale si trova nella necropoli del villaggio egiziano di Deir-el-Medina, nei pressi di Luxor.
Giubileo sponsorizza la produzione del film "Ti ho cercata in tutti i necrologi" (I Looked in Obituaries), diretto da Giancarlo Giannini in scena con F. Murray Abraham e Silvia De Santis. La vicenda racconta di un italiano emigrato in Canada che, per ripagare un debito di gioco, accetta di essere la preda in una caccia all'uomo.
Sin dalle origini Giubileo ha investito nella formazione e aggiornamento professionale dei propri addetti. Ha poi compiuto un passo avanti istituendo l'"Accademia del rito funebre", dotata sia di un'aula per le lezioni teoriche sia di ampi spazi che riproducono varie situazioni (stanze, corridoi, scale, ecc.), destiate alle esercitazioni pratiche.
Giubileo promuove e ospita nella sua sede gruppi di auto-mutuo aiuto per affrontare il lutto. Sono autogestiti, e costituiti da donne e uomini che condividono l’esperienza del lutto. All’interno dello stesso gruppo si trovano perciò persone che vivono stadi diversi di elaborazione, e che proprio per questo sono in grado di sostenersi a vicenda.
L’attenzione alla persona, sia di chi non c’è più sia di chi la piange, ha portato alla redazione del saggio sull’elaborazione del lutto “Il filo della vita”, del giornalista e scrittore Enrico Bassignana, con la prefazione di Bruno Gambarotta. Stampato in migliaia di copie, è stato negli anni distribuito ai congiunti più stretti delle persone che Giubileo ha accompagnato nell’ultimo viaggio.
Sin dai suoi esordi Giubileo ha affiancato alle campagne pubblicitarie istituzionali anche un’azione di pubblicità-progresso per mettere in guardia contro i “consigli” per favorire imprese compiacenti o, in generale, contro ogni forma di malcostume che vada contro gli interessi del pubblico e ostacoli la libera concorrenza tra aziende.
COPYRIGHT 2003-2023 © GIUBILEO srl - P.IVA 13009771000